L’ambra è un materiale di origine organica formato da resine fossilizzate percolate da alberi preistorici attualmente estinti. Una delle poche gemme di origine organica, ha una durezza compresa tra 2 e 3 punti della scala Mohs e dal peso specifico compreso tra 1 e 1.3 gr/cm3. Essendo di origine organica l’ambra è infiammabile e a seconda il tipo varia anche la sua temperatura di rammollimento. L’ambra è insolubile in acqua e parzialmente solubile in diversi solventi organici. Ad esempio nel cloroformio è quasi completamente solubile così come nell’acetone, etere, alcoli e via dicendo. Circa l’80% dell’ambra presente sulla terra si trova nella costa di sud-est del mar Baltico, nella regione di Kaliningrad.
Considerando che l’ambra è abbastanza leggera da galleggiare nell’acqua salata, un tempo veniva pescata con l’utilizzo di reti speciali o con bastoni attrezzati che la recuperavano dal fondale marino.
L’ambra che proviene direttamente dal mare riceve già una pulitura e levigatura naturale dovuta all’azione abrasiva delle onde e della sabbia. Ad oggi, invece, si estrae direttamente da miniere a cielo aperto che raggiungono la terra blu e questo tipo di ambra è coperto da una crosta marrone che deve essere asportata per vedere la qualità del materiale.
Negli altri paesi si parla sempre di estrazione attraverso miniere, tranne in Canada in cui la raccolta viene effettuata per setacciamento delle sabbie del “lago dei cedri”.
SCHEDA TECNICA
Durezza: 2-3 Scala Mohs
Hardness: 2-3 Mohs Scale
Densità: 1,08
Density: 1,08
Indice di rifrazione: 1,54 ca.
Refraction Index: approx. 1.54
Fluorescenza: UV 254 mm debole, gialla, bianca o blu
UV Fluorescence: 254 mm weak, yellow, white or blue
Birifrangenza: nessuna
Double Refraction: none
Fosforescenza: rara, bluastra
Phosphorescence: rare, bluish